Un Passo per Affrontare Insieme Le Nuove Sfide del Settore Calzaturiero
In breve
La sostenibilità e’ fondamentale nella programmazione pubblica e privata. Alla luce dei recenti cambiamenti radicali nell'economia mondiale e alla crescente consapevolezza dei consumatori nei confronti della produzione sostenibile, il settore calzaturiero e conciario nonche’ le loro filiere di approvvigionamento sono ora di fronte ad un numero crescente e diversificato di sfide.
Inizio
09 ott 2014, 09:00
Fine
09 ott 2014, 13:00
Località evento
Fermo, Italia

La sostenibilità e’ fondamentale nella programmazione pubblica e privata. Alla luce dei recenti cambiamenti radicali nell'economia mondiale e alla crescente consapevolezza dei consumatori nei confronti della produzione sostenibile, il settore calzaturiero e conciario nonche’ le loro filiere di approvvigionamento sono ora di fronte ad un numero crescente e diversificato di sfide.
Queste comprendono la sicurezza, la qualità, la funzionalità, così come una produzione ecologicamente e socialmente sostenibile di prodotti calzaturieri e in pelle. Puntare alla sostenibilità darebbe valore aggiunto ai brands sia da parte dei consumatori, che di altri stakeholders coinvolti. Non si puo’ considerare l'impatto ambientale e sociale della produzione senza passare attraverso la selezione delle materie prime, l'uso di metodi produttivi tecnologicamente innovativi.
In questo seminario, i nostri esperti condivideranno con voi gli aspetti fondamentali del settore calzaturiero e conciario, le sfide attinenti alla realizzazione di un approccio sostenibile durante l’intero il processo di produzione e della supply chain. Questo seminario è nasce con la finalita’ di aiutare i brands / rivenditori / società di sourcing ad identificare le problematiche di conformità, così come gli elementi chiave della gestione dei prodotti chimici e di produzione sostenibile.
Agenda
- Comprensione del processo di produzione del cuoio da pelli grezze alla finitura
- Gestione della qualità della pelle, come selezionare i conciatori giusti, classificazione della pella, le misure per migliorare l'efficienza dei costi della pelle
- Produzione di calzature e comprensione e le sfide attuali nella catena di fornitura
- Rischio chimico potenziale nel processo di produzione calzature e del cuoio, la comprensione delle sostanze più rischiose, restrizioni e obblighi in calzature e prodotti in cuoio, come gestire le sostanze soggette a restrizioni lungo la catena di approvvigionamento
- Spalmare i costi dei test attraverso la catena di approvvigionamento, riducendo la possibilità di trovare sostanze soggette a restrizioni nei prodotti finali
- Riassunto del workshop Q & A
I Relatori
Mr. Paul Bridge - con oltre 30 anni di esperienza internazionale nella produzione calzaturiera, ha esordito nel Northamptonshire distretto della calzatura nel Regno Unito. Paul ha lavorato per calzaturifici che riforniscono molti famosi brands di calzature retail anche di fascia alta, prima di sviluppare la sua esperienza presso fornitori di macchinari e componenti. Trasferitosi negli Stati Uniti come sales manager per PORVAIR fornitore di moltissime marche internazionali, negli ultimi anni Paul ha ricoperto il ruolo di direttore Commerciale di ECCO Leather con sede in Olanda prima di entrare in SGS e condividere la sua esperienza con il Leather and Footwear team
Dr. Andrew Hudson - laureato con dottorato di ricerca in Chimica, Andrew è nel settore del cuoio e del tessile da oltre 20 anni. Inizialmente prendendo parte a diversi programmi di ricerca e di sviluppo tecnico innovativo nella produzione di cuoio e di solidità del colore, ha supervisionato l'espansione di un laboratorio di analisi in pelle con particolare attenzione alle sostanze limitate e test di calzature. Ha anche partecipato a comitati sul metodo di prova relativi al settore pelle per gli organismi ISO e CEN test per la sperimentazione fisica e chimica. Andrew ha un’approfondita conoscenza delle problematiche delle sostanze a rischio del settore conciario. Avendo ricorperto posizioni diverse nel settore, egli e’ in grado di comprendere i problemi della supply chain e il loro effetto sui fornitori cosi come sui rivenditorii.
Ms Sharon Schwarz - Sharon ha oltre 20 anni di esperienza nel sourcing pelle, controllo di qualità, e la produzione di prodotti in cuoio finiti nelle industrie di abbigliamento e accessori. Sharon ha lavorato presso grossisti e produttori per fornitura di borse in pelle, piccola pelletteria e cinture per i grandi marchi e molte etichette private di grandi magazzini negli Stati Uniti. Sharon ha trascorso gli ultimi 2 anni a Myers Group come Business Development Manager per la pelle per il mercato di fascia alta di calzature e accessori prima di entrare in SGS
Roadshow Calendar
US – New Jersey | US - Boston | US - Portland | UK - London | Spain-Alicante | Germany - Taunusstein |
Italy - Fermo |
9th Sep, 2014 SGS Fairfield |
10th Sep, 2014 |
16th Sep, 2014 Crowne Plaza Portland Downtown Convention Center |
23rd Sep, 2014 UKFT Atrium Room |
30th Sep, 2014 SGS Alicante |
7th Oct, 2014 |
9th Oct, 2014 Centro Congressi San Martino |
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
Ms. Isabella Rosa
Consumer Testing Services
International Sales Manager
SGS Italia S.p.A.
Via G. Gozzi, 1/a
Italy – 20129 – Milano
t: +39 02 73 93 21 9
m: +39 33 57 32 93 27
f: +39 02 701 24692
Località evento: Centro Congressi San Martino, Via Giacomo Leopardi 4