FIDEC - Forum Italiano delle Costruzioni
In breve
Palazzo del Ghiaccio, Milano, 21 novembre 2018 ore 9.00-18.00
Inizio
21 nov 2018, 08:00
Fine
21 nov 2018, 17:00
Località evento
Milano, Italia
ANCE, Associazione nazionale costruttori edili, SGS, unico ente certificatore partecipante e Agorà promuovono FIDEC - Forum Italiano delle Costruzioni, il primo appuntamento nazionale che riunisce la filiera delle costruzioni, professionisti del settore e imprese della manifattura per l’edilizia che si terrà mercoledì 21 novembre 2018, presso la sede del Palazzo del Ghiaccio di Milano.
FIDEC è un progetto ambizioso che vuole superare il concetto di fiera espositiva a favore di quello di fiera di relazioni, dove condividere temi e problematiche reali affrontate da imprese e professionisti nel lavoro quotidiano, incontrare direttamente i protagonisti del cambiamento e allacciare o rinnovare relazioni di business. È fondamentale che i differenti attori del settore possano beneficiare dell’esperienza positiva di chi è già ripartito, mettendo a sistema le buone pratiche e i percorsi virtuosi intrapresi.
Il fulcro del FIDEC è costituito dai 5 Speakers’ Corner, luoghi dove chi è già ripartito racconta la propria esperienza aiutato da conduttori e influencer in grado di alimentare il dibattito con la platea composta dai rappresentanti dell’intera filiera. Gli Speakers’ Corner si incentrano su 5 tematiche differenti che nascono dalla riflessione intorno ad altrettante domande:
1. #innovazione
Il nuovo processo produttivo nelle costruzioni
“Come faccio a guadagnare facendo questo mestiere?”
2. #filiera
I nuovi rapporti tra gli attori della filiera delle costruzioni
“Con chi mi alleo per fare business?”
3. #cliente
Il mercato privato: nuovi bisogni, nuovi clienti, nuovi committenti
“Dove sono finiti i miei clienti?”
4. #appalti
Il mercato pubblico: nuove normative e best practices
“Come faccio a cogliere le opportunità date dal lavorare con un committente pubblico?”
5. #impresa
Osservatorio del cambiamento
“Dalla scuola al real estate, storie virtuose”
Sarà possibile fino al 20 settembre 2018, per chi ha una storia interessante da raccontare oppure un progetto innovativo che possa essere d’aiuto e di ispirazione per ripartire, proporsi come Speaker e contribuire alla creazione del primo “hub del pensiero” per la filiera edile attraverso il sito www.fidec.it
Ciascuno dei 5 Speakers’ Corner sarà articolato in 6 SLOT di 30 minuti ( 15 minuti di talk e 15 minuti di dibattito) per conoscere e discutere le storie di successo di 30 imprenditori, professionisti, studiosi del mondo dell’edilizia; incastonate nella programmazione dei 5 Speakers’ Corner le storie di Out Of The Box dove grandi personaggi, provenienti da realtà lontane a quella edile, raccontano come hanno superato la crisi grazie alla loro “visione”.
FIDEC non è un evento, ma un luogo di incontro permanente per costituire una piattaforma di lavoro che consenta a tutti i partecipanti di andare nella direzione dello sviluppo e della crescita, un modo concreto per guardare al futuro, mettendo al centro la “voglia di ripartire”.
Saranno 3 gli strumenti che permetteranno di proiettare nel futuro il comune lavoro realizzato durante il FIDEC:
• l'OSSERVATORIO DEL CAMBIAMENTO, dove, insieme al Centro Studi di ANCE, verranno messe in rete le conoscenze e le migliori idee proposte del mondo della ricerca, delle università, dei centri di eccellenza nello studio e analisi del cambiamento che lavorano per descrivere e elaborare scenari per il settore delle costruzioni.
• COSTRUIRE IN QUALITÀ, il percorso di cambiamento per le imprese e gli studi professionali, come opportunità per mettere al centro del lavoro le competenze tecniche e il processo produttivo in edilizia. Si riparte dai fondamentali: costruire bene, sostenibile, salubre, per una concreta modernizzazione del settore.
• Il sito web di FIDEC (www.fidec.info), la piattaforma digitale della filiera delle costruzioni in Italia, connessa ai principali social network. Un grande sforzo di sintesi, dove condividere contenuti e dove fare b2b tutto l'anno; il trait d'union tra gli eventi, che avranno cadenza annuale e gli eventi di carattere locale che verranno realizzati sui diversi territori.