ISO 28000 | Introduzione al security management system per la supply chain
In breve
26 ottobre h.10
Inizio
26 ott 2020, 10:00
Fine
26 ott 2020, 11:30
I nuovi scenari globali rendono, mai come ora, non più procrastinabile per le imprese la necessità di implementare un modello di gestione dei rischi che prenda in adeguata considerazione i rischi di security, che potrebbero minare la continuità operativa del proprio business e, in taluni casi, la sopravvivenza stessa. La mancata gestione dei rischi in questo ambito, infatti, può dare origine a delle criticità rilevanti, quali ad es. la mancata protezione degli asset aziendali materiali ed immateriali, l'interruzione della business continuity, il rischio di sanzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 231/01, l'esclusione dai mercati nazionali ed internazionali sino al rischio reputazionale ed impatti sul brand.
La norma ISO 28000 - Security Management System for the Supply Chain, certificabile, rappresenta lo standard internazionale di riferimento a supporto dell'Alta Direzione per rispondere proprio a questa necessità, fissando i requisiti del sistema di gestione della sicurezza lungo l'intera supply chain, sia "upstream" che "downstream". Si rivolge a tutte le organizzazioni, di qualsiasi settore e dimensione ed e a tutti i livelli. ISO 28000, si basa sul Ciclo di Deming PDCA, favorendone l’implementazione per quelle organizzazioni già dotate di un “sistema di gestione integrato” e “risk-based”.
AGENDA
- INTRODUZIONE ALLA NORMA ISO 28000
- I RISCHI DI SECURITY E SCENARI GLOBALI POST COVID-19
- I BENEFICI DEL RISK MANAGEMENT
- Q&A
DATA: 26 ottobre 2020
ORA: 10.00 – 11.30
La partecipazione è gratuita, iscriviti
Per maggiori informazioni
E-mail: swayum.somrah@sgs.com