Life Science Dosaggi basati su cellule
Gli scienziati di SGS possono effettuare lo sviluppo di analisi in vitro per vostro conto, quali la CACO2 e i modelli di permeabilità cutanea. I nostri laboratori dispongono inoltre di strumentazioni per la citometria a flusso.

Il nostro staff ha una grande esperienza sia nell'attuazione dei dosaggi dei clienti che nel loro sviluppo ex novo. Entrambi i nostri laboratori in Francia e Belgio sono certificati GLP e audit di routine delle agenzie locali hanno dimostrato che i nostri laboratori soddisfano con coerenza i più severi standard di conformità GLP. In tali strutture forniamo supporto di analisi biologiche a circa 100 studi pre-clinici ogni anno.
I nostri servizi di analisi in vitro e i servizi di biodosaggi basati su cellule includono:
- I modelli includono:
- Colture a monostrato: Fornitura personalizzata di colture primarie di fibroblasti o cheratinociti
- Linee cellulari umane e animali (L929, Vero, IMR-90, MRC-5, CHO, HL-60, ecc.)
- Modelli cutanei in 3D (epidermide - a tutto spessore)
- Epitelio corneale umano in 3D
- Modello di epitelio polmonare umano in 3D
- CACO-2 (modello intestino tenue umano)
- Cellule ematiche umane isolate (PBMC, linfociti, monociti ecc.)
- Tipi di studio
- Funzioni metaboliche e funzioni barriera come in vivo
- Assorbimento percutaneo e metabolismo, irritazione cutanea, sensibilizzazione, test di corrosività, fototossicità, cicatrizzazione delle ferite
- Predizione del potenziale di irritazione oculare di sostanze chimiche (alternativo al Draize test in vivo)
- Assorbimento e metabolismo intestinali
- Citotossicità dei dispositivi medici
- Permeabilità delle sostanze farmaceutiche
- Tossicità di API (ingredienti farmaceutici attivi) o eccipienti
- Saggi del legame del recettore agli API (ingredienti farmaceutici attivi)
- Cicatrizzazione delle ferite
- Effetti fisiologici su colture cellulari
- Sintesi e rilascio dei biomarcatori
- Biodosaggi per anticorpi neutralizzanti
- Produzione citochine
- Fagocitosi/opsonizzazione
- Studio dell'attività enzimatica intracellulare (COX, MPO, ecc.)
- Studio della trasduzione del segnale (STAT-1, p38 MAPK, P44, AKT/PKB, ecc.)
- Tipi di attivazione delle cellule immunitarie e studi sulla tossicità:
- Biomarcatori (attivazione del recettore cellulare e segnalazione)
- Fagocitosi di neutrofili/macrofagi
- Opsonizzazione
- Fototossicità
- Citometria a flusso: FACSCanto II BD (Immunofenotipizzazione/Immunotossicità)
- Immunogenicità dei vaccini
- Immunità cellulo-mediata