PACKAGING RISK MANAGEMENT – non c’è due senza tre!
Esportazione del prodotto imballato: come orientarsi nel quadro normativo del paese di destinazione è stato il titolo del secondo webinar che si tenuto l’8 giugno sul tema packaging risk management, argomento di crescente interesse tra i produttori e utilizzatori di imballaggi a causa del fatto che la normativa in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggio è stata recepita e resa operativa in maniera differente in ogni singola Nazione. Di conseguenza il rischio di sanzioni è alto in caso di gestione non conforme degli adempimenti sia in Italia che all’Estero.
Nello specifico gli adempimenti riguardano:
-
la gestione dell’imballaggio : in Italia, così come all’estero, le aziende devono pagare un contributo per ogni imballaggio immesso sul mercato e diventato rifiuto sullo stesso mercato.
-
la conformità ai Requisiti Essenziali sulla fabbricazione, composizione degli imballaggi o a specifici obblighi di etichettatura ambientale. I sistemi di riferimento possono infatti effettuare dei controlli mirati al rispetto di tali requisiti e sanzionare pesantemente le aziende non in linea con i requisiti richiesti.
Il webinar in programma il 1° luglio riguarda I requisiti essenziali sulla fabbricazione, composizione degli imballaggi ed etichettatura ambientale del prodotto imballato: obblighi, complessità e diversità nel panorama europeo e va a concludere questo ciclo di lezioni lanciato da SGS ed iniziato nel mese di aprile con il webinar La gestione del contributo ambientale CONAI nelle aziende: ottimizzazione dei costi e riduzione dei rischi correlati.
Viviana Salieri
Phone: +39 041 2902545
Mobile: +39 338 79 874 32
Mail: viviana.salieri@sgs.com