SGS PER LE OLIMPIADI
ISO 20121: SUSTAINABLE EVENT MANAGEMENT CERTIFICATION.
SGS possiede una solida esperienza nella certificazione dello standard ISO 20121 per eventi come i Giochi Olimpici e Paralimpici (da Londra 2012 a Parigi 2024) ed altri eventi sportivi come il Roland-Garros e la UEFA EURO 2016.
La ISO 20121 è una norma internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione della sostenibilità degli eventi.
A seguito di un accurato processo di audit, SGS può rilasciare tale certificazione al Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
LA NOSTRA ESPERIENZA OLIMPICA:
PARIS 2024
SUMMER OLYMPIC GAMES
PYEONGCHANG 2018
WINTER OLYMPIC GAMES
RIO 2016
OLYMPIC GAMES
BAKU 2015
NDT OLYMPIC STADIUM PROJECT
LONDON 2012
OLYMPIC GAMES
I NOSTRI SERVIZI PER LE OLIMPIADI
SOSTENIBILITA’ & AMBIENTE
-
ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente) e ISO 45000 (Salute e Sicurezza);
-
ISO 50001 Energy Management, SA8000 Responsabilità Sociale;
-
ISO 20121 Eventi Sostenibili;
-
ISO 20400 Sustainable Procurement;
-
ISO 39001 Sicurezza Stradale;
-
ISO 37001 Sistema di Gestione Anticorruzione;
-
EMAS (Eco-Management and Audit Scheme);
-
Medaglie Sostenibili realizzate con materiali riciclati il che comporta una riduzione di agenti chimici pericolosi;
-
Riduzione e misurazione delle emissioni di CO2;
-
Monitoraggio ambientale di Cantiere o durante le fasi di costruzione e/o demolizione (es. monitoraggio polveri, amianto, fibre artificiali vetrose, ecc.);
-
Monitoraggio Qualità dell’Aria con cabine/centraline fisse o mobili durante le fasi di cantiere;
-
Incoraggiamento all’utilizzo dei mezzi pubblici per recarsi agli impianti;
-
Progetti per le aree più periferiche dedicati alla lotta allo spreco alimentare, alla povertà e all’inclusione sociale;
-
Sustainability Report e/o “Learning Legacy”: supporto nella redazione di un documento finale;
-
SROI (Social Return of Investments) specifico per l’evento;
-
Direttore Ambientale di cantiere;
-
Gestione delle Terre e Rocce da scavo;
-
Caratterizzazione dei suoli e delle acque sotterranee o superficiali;
-
Caratterizzazione e Classificazione dei Rifiuti prodotti durante le attività di cantiere e Test di cessione per ammissibilità in discarica;
-
Gestione del Piano di Monitoraggio Ambientale durante le attività di cantiere;
-
Due Diligence Ambientali;
-
Miglioramento delle infrastrutture (ad esempio, un’illuminazione più efficiente negli spazi pubblici e progetti di ristrutturazione e/o la conversione dei luoghi delle Olimpiadi in scuole e strutture pubbliche di ricreazione).
COSTRUZIONI
-
Ispezioni e Controlli Tecnici di 2° e 3° parte;
-
Validazione di Progetto (Validazione Tecnica per attività Civile);
-
Direttiva 2014/33/UE (Direttiva Ascensori);
-
Direttiva 2006/42/CE (Direttiva Macchine);
-
Controlli Non Distruttivi (NDT) e Test Distruttivi (Laboratorio);
-
Qualifica dei Prodotti da Costruzione (ISO 14021, EPD, etc);
-
Certificazione ISO 14001 delle imprese di costruzione;
-
CPR + 14021= Marcatura CE materiali da costruzione con asseverazione ambientale;
-
Controlli di qualità sul calcestruzzo fresco (per nuove infrastrutture).
FOOD
-
Ispezione qualitative/quantitative su prodotti alimentari forniti (sia per atleti che per il pubblico);
-
Verifica conformità igienica punti di ristoro per pubblico;
-
Servizi di logistica per l’approvvigionamento di commodities;
-
Iniziative specifiche legate al tema Food: Esempio Olimpiade RIO 2016. Cibo sostenibile certificato. Più di 350mila pasti a base di pesce proveniente da industrie ittiche ed aziende agricole che rispondono ai requisiti del Marine stewardship council (Msc) o dell’Aquaculture stewardship council (Asc).
SICUREZZA
-
Sicurezza Occupazionale (Valutazione dei Rischi e Igiene Industriale, Audit di compliance e Due Diligence, Supporto SPP, etc.);
-
Sicurezza Industriale (Prevenzione Incendi);
-
Sicurezza in Appalti e Cantieri Temporanei o Mobili (Tit. IV D.Lgs. 81/08);
-
Formazione H&S: operando come Agenzia Formativa Accreditata;
-
Ispezioni Quality/Quantity in remote attraverso il nostro applicativo QiiQ;
-
Analisi di carburanti per flotte di autotrasporti, gruppi elettrogeni, mezzi d’opera e su combustibili - ad esempio - per fiamme olimpiche (anche ai fini di audit ambientali);
-
Calibrazione di serbatoi e taratura di strumentazione, inclusa la certificazione della movimentazione per fluidi soggetti a regimi fiscali (accise) o comunitari (Emission Trading);
-
Analisi tribologiche su lubrificanti e fluidi di servizio ai fini dell’affidabilità di utenze critiche quali unità di compressione, gruppi elettrogeni, trasformatori di potenza;
-
Analisi per accettazione e di monitoraggio su fluidi refrigeranti per stadi del ghiaccio e su sostanze paraffiniche e simili utilizzate in gara.
CONTATTI
SGS Italia S.p.A.
Via Caldera, 21 - 20153 Milano
A proposito di SGS
SGS è l’azienda leader nel mondo per i servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione.
Siamo il punto di riferimento mondiale per qualità ed integrità. Con più di 94.000 dipendenti, operiamo attraverso una rete di oltre 2.600 uffici e laboratori in tutto il mondo.