Offerte di lavoro ingannevoli: Avvertenze
SGS è consapevole dell’esistenza di offerte di assunzione false elaborate a nome di SGS mediante siti web non gestiti da SGS, e-mail inviate da indirizzi e-mail simili a quelli di SGS e mediante altre piattaforme di comunicazione, come Google Hangout.
Molti di queste richieste ingannevoli sono composte da un’offerta di assunzione o di contratto con SGS insieme all’uso di verifiche falsificate. Queste richieste spesso chiedono informazioni bancarie e un pagamento anticipato per il corso di formazione, il materiale o i trasporti. L’uso del nome e del logo SGS in questi schemi non è autorizzato ed è illegale.
SGS non chiede alcun pagamento nelle fasi del processo di assunzione. Qualsiasi richiesta di pagamento e di informazioni bancarie deve essere considerata un campanello d'allarme e deve essere segnalata alle autorità affinché adottino i provvedimenti opportuni. Si prega inoltre di informare il nostro dipartimento Sicurezza aziendale interno all’azienda.
Le richieste ingannevoli possono usare i seguenti approcci per sembrare legittime:
- Comunicazioni impropriamente firmate con il nome di un vero dipendente SGS o firmate da persone che affermano di lavorare per SGS
- Documenti e siti web che possono contenere carta intestata simile a quella ufficiale di SGS, con il logo o il nome dell’azienda
- Comunicazioni con indirizzi e-mail o siti web che includono nel nome la parola “SGS” o termini simili oppure con l’URL di un sito web SGS reale o fittizio
Se avete dei dubbi circa l’autenticità di un’offerta di lavoro ricevuta a nome di SGS, inviate una copia dell’offerta al dipartimento Sicurezza aziendale di SGS. Verrete quindi informati sulla legittimità dell’offerta e, se risulta fraudolenta, indagheremo e agiremo di conseguenza.