Skip to Menu Skip to Search Contattaci Italy Seleziona Paese e Lingua Skip to Content

In breve

COMMERCIO, TRASPORTO E CERTIFICAZIONE. Il corso verte sulle ispezioni e le certificazioni che SGS fornisce nell’ambito dei prodotti petroliferi - trasportati sulle navi cisterna - quali: petrolio, prodotti di raffinazione (benzina, gasolio etc.) e biocombustibili per l’autotrazione.

Inizio

22 nov 2018, 08:00

Fine

23 nov 2018, 16:00

Località evento

Genova, Italia

Durata: 16 Ore.

Location: HOTEL NH MARINA - Molo Ponte Calvi 5 – Genova 16124

A CHI È RIVOLTO:

Operatori tecnici, commerciali e assicurativi che, per diversi aspetti, hanno a che fare con le problematiche relative alla misurazione, il commercio, lo stoccaggio e il trasporto di prodotti petroliferi e biocarburanti.

OBIETTIVI:

  • Illustrare le problematiche tecniche relative agli accertamenti quali-quantitativi dei prodotti petroliferi e biocarburanti e identificare efficaci strumenti di tutela rispetto a problemi di qualità e quantità in un’ottica di risk management.
  • Presentare un focus sui combustibili bunker e gli scenari con l’introduzione dei nuovi limiti per lo zolfo
  • Esaminare i risvolti commerciali inerenti i cali di peso e i contenziosi di qualità.
  • Affrontare le problematiche relative al vetting e alla sicurezza presso i terminali e a bordo
  • Esaminare gli aspetti normativi OCIMF e TMSA  

PROGRAMMA

 

 

  • Certificazione di quantità dei carichi petroliferi e biocarburanti

    Certificare – Quantificare – Qualificare:

    Procedure di controllo di un carico petrolifero o biocarburante

    Accertamento della quantità: Tecniche di misurazione e modalità operative

    Accertamento della qualità: Tecniche di campionamento e modalità operative

    Rappresentatività di un campione ai fini della certificazione di qualità.

    Workshop sull’uso dei sistemi ermetici di campionamento e misura

    Stratificazione e non omogeneità di un prodotto: Problematiche di qualità

    Loss control: uno strumento efficace nel campo ispettivo

     

  • Certificazione di qualità dei carichi petroliferi e biocarburanti

Specifiche ufficiali nazionali/internazionali di Laboratorio: ISO/ASTM/UNI

I metodi analitici di maggiore rilevanza commerciale con particolare attenzione a: EN 14214 specifica per biodiesel

Laboratorio workshop con commento a video

Correlazione tra campionamento e risultati analitici

Contenziosi sulla qualità: ISO 4259

Biocarburanti e contaminazione microbiologica

 

 

SPECIAL FOCUS

 

  • Vetting, Safety

    Introduzione all’ OCIMF Vessel Inspection Questionnaire VIQ 7 ( 17 Settembre 2018)

    Introduzione al TMSA e differenza tra ISM Code e TMSA (Tanker Management Self Assessment)

  • Combustibili ad uso bunker: quali prospettive?

Nuovi limiti sul contenuto di zolfo e possibili sviluppi della specifica ISO8217

 

DOCENTI

 

     S. Catalano, Y.Siface, E. Piccioli, S. Bramanti

 

PER INFORMAZIONI

 

         Contattare: SGS OG&C - Tel 010 65.60.400 -

         Email:  it.ogc.sales@sgs.com